Mappa - Echternach

Echternach
Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale. Fa parte del cantone che porta il suo nome e del distretto di Grevenmacher. Echternach, che ha una popolazione di 4.610 abitanti, si trova al confine con la Germania ed è la più antica città del Lussemburgo. La città ha ottenuto nel 2021 il Marchio del patrimonio europeo.

La città si è sviluppata intorno alle mura dell'Abbazia di Echternach, fondata nel 698 da San Villibrordo, un monaco benedettino inglese di Ripon, che arrivò in Lussemburgo dopo essere diventato vescovo di Utrecht durante la sua opera di cristianizzazione della Frisia e guidò il monastero fino alla sua morte, nel 739. Tuttora si celebra una processione in suo onore il martedì dopo la Pentecoste.

Il fiume Sûre (o Sauer) che bagna la città oggi segna la frontiera fra Germania e Lussemburgo, ma negli ultimi tempi dell'Impero Romano e sotto i Merovingi non era una marca. La villa romana scoperta nel 1975 che faceva parte della diocesi di Treviri (oggi in Germania) fu regalata a Villibrordo da Irmina, figlia di Dagoberto II, re dei Franchi. Altre porzioni dell'eredità merovingia furono regalate all'abbazia da Pipino il Breve.

Echternach restò sotto la tutela di Carlo Magno e dei suoi discendenti. Sebbene i monaci siano stati successivamente rimpiazzati dai sacerdoti della diocesi di Treviri fra l'859 e il 971, e nonostante gli edifici realizzati da San Villibrordo siano andati in fiamme nel 1017, la basilica romanica con le sue torri simmetriche ospita tuttora la tomba del santo inglese nella cripta. Mentre fioriva l'abbazia, con la sua famosa biblioteca e lo scriptorium, la città di Echternach si formò intorno alle sue mura esterne fino ad ottenere, nel 1236, lo status di città. L'abbazia fu ricostruita secondo il gusto barocco nel 1737, ma nel 1797 i monaci furono allontanati e le proprietà dell'abbazia, compresa la biblioteca, furono vendute. Alcuni dei manoscritti più antichi sono conservati alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Nell'abbazia fu insediata una fabbrica di porcellana e la città declinò fino a quando, con la realizzazione della ferrovia, arrivano i primi flussi turistici.

Le chiese di Echternach sono due: oltre alla Basilica (che oggi ospita una scuola ed è stata inglobata nell'abbazia realizzata nel XVIII secolo), c'è anche una parrocchia dedicata ai santi Pietro e Paolo.

La città, circondata dalle mura medievali con torrette di controllo, fu gravemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale ed è stata massicciamente restaurata. Dal 1975 ospita un festival musicale internazionale che si tiene in maggio e giugno.

 
Mappa - Echternach
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Echternach
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Echternach
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Echternach
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Echternach
OpenStreetMap
Mappa - Echternach - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Echternach - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Echternach - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Echternach - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Echternach - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Echternach - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Echternach - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Echternach - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Echternach - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Echternach - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Lussemburgo
Bandiera del Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo , è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.

Membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Benelux e delle Nazioni Unite, la sua capitale, l'omonima città di Lussemburgo, è sede di numerose istituzioni e agenzie europee oltre a essere uno snodo finanziario di primaria importanza. È l'unico granducato rimasto al mondo.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
FR Lingua francese (French language)
LB Lingua lussemburghese (Luxembourgish language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Belgio 
  •  Francia 
  •  Germania